Isola del Gran Sasso d'Italia:
perla del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga


La lunga storia di Isola del Gran Sasso affonda le sue radici nel XII secolo, quando nobili famiglie come i Conti di Pagliara, gli Orsini e gli Alarcon y Mendoza si succedettero nel possesso del territorio. Il borgo di San Leonardo, ancora oggi, conserva testimonianze del passato medievale, con strutture che raccontano secoli di storia.

Una delle attrazioni principali di Isola è l’inespugnabile fortezza situata sulla sponda destra del fiume Mavone, che un tempo costituiva il cuore delle attività del feudo. Oggi, questo affascinante borgo è il punto di partenza ideale per le numerose escursioni sul versante teramano del Gran Sasso, rendendolo una meta perfetta per gli amanti del trekking e della natura. Inoltre, Isola del Gran Sasso è un’importante destinazione di turismo religioso, grazie al Santuario di San Gabriele che accoglie ogni anno oltre un milione di pellegrini. Il Santuario è uno dei luoghi di culto più frequentati d’Italia, attirando visitatori da tutto il mondo.