Scopri il patrimonio religioso e storico di Isola del Gran Sasso:
chiese e luoghi di fede

Chiesa di San Giovanni ad Insula

un gioiello romanico

La Chiesa di San Giovanni ad Insula è un luogo ricco di cultura, testimone di un passato che risale all'Età del Ferro. Costruita tra l'XI e il XIII secolo, questa chiesa romanica con la sua elegante facciata in pietra, adornata da archetti pensili, domina il fiume Mavone dall’alto di un colle. Un’autentica meraviglia architettonica.

Eremo di San Nicola

spiritualità in un paesaggio incontaminato

Situato nel cuore del Prato dei Fiori, l’Eremo di San Nicola è un angolo di pace e spiritualità fondato dai Camaldolesi tra il X e XI secolo. La struttura romanica a navata unica, con pavimenti in mattoni, si trova a 1100 metri d'altitudine e rappresenta una tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza di raccoglimento in natura.

Cona di San Sebastiano

un esempio di arte rinascimentale

Nel centro di Isola del Gran Sasso, la Cona di San Sebastiano custodisce un importante ciclo di affreschi del pittore Andrea De Litio. Un prezioso esempio di arte rinascimentale quattrocentesca, che accoglie i visitatori con l’Annunciazione all'interno, mentre l’esterno è adornato da raffigurazioni della Madonna col Bambino, San Rocco e San Sebastiano.

Santuario di San Gabriele

meta di pellegrini e cultura

Fondato nel 1908, il Santuario di San Gabriele è conosciuto come il "santo dei giovani" e attrae ogni anno milioni di pellegrini da tutto il mondo. Oltre a essere un luogo di preghiera e spiritualità, il Santuario è anche un centro culturale, con musei, spazi espositivi e opere d'arte contemporanea che celebrano la fede e il legame con il territorio.

Lungo il sentiero che da Cerchiara porta alla piana di San Valentino, si erge la Chiesa di San Valentino, un affascinante edificio in stile romanico costruito nel 1324 su un antico tempio pagano. All'interno, un’unica navata è decorata con affreschi cinquecenteschi che arricchiscono questo luogo di grande fascino storico e spirituale.

Chiesa di S. Massimo a Isola

arte e spiritualità

La Chiesa di San Massimo, a Isola, è un autentico scrigno di arte e spiritualità. Il portale in pietra, realizzato nel 1420 da Matteo da Napoli, unisce armoniosamente elementi gotici e veneti. Il suo interno ospita un fonte battesimale, un ostensorio risalente al XV secolo e la suggestiva cappella di San Jacopo.

Chiesa di S. Salvatore Fano di Corno

un gioiello del VII secolo

La Chiesa di San Salvatore, situata a Fano di Corno, è un gioiello architettonico risalente al VII secolo. La sua facciata semplice con il portale a tutto sesto e il campanile quadrato fu ricostruita nel 1703. All’interno, sono ancora visibili gli affreschi rinascimentali che raccontano la vita di Cristo.

La Chiesa di Sant’Antonio, a Isola del Gran Sasso, è un luogo ricco di fede e tradizione. La sua facciata in pietra conserva l’antico fascino, mentre l’interno è un testimone del patrimonio storico e religioso abruzzese, perfetto per chi desidera scoprire la bellezza e la spiritualità di questa terra.