Scopri i tesori storici e culturali di Isola del Gran Sasso:
castelli, palazzi e arte

Castello di Pagliara

tra storia e spiritualità

I suggestivi ruderi del Castello di Pagliara si ergono alle pendici di Isola del Gran Sasso, raccontando secoli di storia. Costruito con blocchi calcarei e maestosi bastioni circolari, il castello fu residenza dei nobili Collepietro-Pagliara e giocò un ruolo centrale nella storia della Valle Siciliana. Oggi, è anche un importante luogo di pellegrinaggio grazie al legame tra la famiglia e San Bernardo.

Castello dell'Isola

il cuore medievale di Isola del Gran Sasso

Costruito su uno sperone roccioso che si affaccia sul fiume Mavone, il Castello dell'Isola rappresenta il cuore pulsante del feudo medievale. Fiorente grazie all’agricoltura, alla pastorizia e al commercio della lana,
il castello conserva ancora oggi i resti degli imponenti bastioni e del doppio loggiato, testimoniando il potere delle nobili famiglie che si succedettero nel suo possesso fin dal XII secolo.

Palazzo Henrici de Angelis

un esempio di architettura nobiliare

Il maestoso Palazzo Henrici de Angelis è un autentico gioiello di architettura nobiliare. Costruito nel Seicento dalla famiglia Uranij, passò successivamente alla famiglia Ottavini, per poi giungere nel XIX secolo ai nobili De Angelis. La facciata in pietra e mattoni, il salone affrescato e la cappella privata sono solo alcuni degli elementi che ne fanno un esempio straordinario di architettura storica.

Murales di San Pietro

street art, cultura e identità

San Pietro si è trasformato in una vera e propria galleria a cielo aperto grazie al progetto di street art che coinvolge murales e scritte ispirate ai romanzi di Lucia Marcone. Le opere, dipinte dal celebre artista Jorge Cristoph Grunert, raccontano storie di lotta, emancipazione e identità femminile. Un viaggio visivo che unisce arte, cultura e identità nel cuore di Isola del Gran Sasso.