Il Mestiere dell'Arcaro

Tradizione e Maestria Artigiana in Abruzzo

Il mestiere dell'arcaro ha radici antiche in Abruzzo, con la produzione di arche e madie che risale al XVI secolo, come documentato da Serafino Razzi nei suoi "Viaggi Adriatici". La tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, e molte famiglie si sono stabilite a San Pietro di Isola per continuare questa antica professione. L'arte di costruire arche richiedeva una grande attenzione ai materiali, come il legno di faggio, e all'assemblaggio senza l'uso di chiodi, una tecnica che conferiva alle creazioni una robustezza unica. Fino agli anni '80, a San Pietro esistevano diverse botteghe di arcaro, e una di queste è ancora conservata come testimonianza della tradizione artigianale locale.

Il Mestiere del Carbonaio

La Tradizione della Produzione di Carbone

Il mestiere del carbonaio, tipico di Isola del Gran Sasso, consisteva nella produzione di carbone tramite la costruzione di una "cotta", una catasta di legna ricoperta di terra e bruciata lentamente senza fiamma. Questo processo, che durava 4-5 giorni, richiedeva grande esperienza e abilità, poiché i carbonai monitoravano la combustione utilizzando i sensi – tatto, olfatto, vista e udito. Durante il lavoro, i carbonai erano considerati quasi figure mitologiche, poiché possedevano conoscenze speciali nel loro mestiere. Il duro lavoro li trasformava fisicamente: pelle e capelli anneriti dal fumo facevano sì che al ritorno a casa apparissero quasi irriconoscibili.

Il Mestiere del Cestinaio

Arte e Tradizione nel XX Secolo

Il mestiere del cestinaio è stato fondamentale per la raccolta e conservazione dei prodotti nei secoli passati. Praticato principalmente nel XIX e XX secolo, questo mestiere consisteva nella realizzazione di cesti con materiali naturali come vimini e canne. Sebbene materiali poveri, il lavoro del cestinaio li trasformava in vere e proprie opere artistiche, grazie all'arte dell'intreccio, che richiedeva grande pazienza e manualità. I cesti, a seconda dell'uso, assumevano diverse forme: per la raccolta delle uova, per il trasporto dell'uva o del fieno, diventando così un elemento fondamentale della vita rurale.