Storia Antica di Isola del Gran Sasso:
Dalle Origini Preistoriche alle Battaglie Medievali


La storia di Isola del Gran Sasso affonda le radici in tempi antichi, con insediamenti umani preistorici che testimoniano la lunga evoluzione del territorio. Durante l'epoca romana, Isola divenne un nodo cruciale nelle reti di comunicazione strategiche, per poi entrare nel vivo del Medioevo, periodo in cui il territorio fu al centro di importanti scambi commerciali sotto l'influenza dei Longobardi e dei feudatari locali. Tra il Trecento e il Quattrocento, le famiglie feudali come i Pagliara, gli Orsini e i Mendoza si contesero la supremazia locale. Nel 1419 vennero redatti gli Statuti dell’Università dell’Isola, il più antico documento scritto in volgare della provincia di Teramo. Il feudo passò poi nelle mani di Antonello de Petruziis, che, dopo una tragica congiura contro il re, venne arrestato e giustiziato nel 1485. Nel 1495 il feudo tornò agli Orsini, ma successivamente fu annesso al Contado dell’Aquila. Solo nel 1526, dopo le turbolente vicende politiche, la Valle Siciliana fu assegnata ai Mendoza, con il controllo stabile da parte di Ferdinando d'Alarcon.