La straordinaria ricchezza naturale del Parco Nazionale
del Gran Sasso e dei Monti della Laga
La Sorgente Acquatina è una delle più antiche sorgenti del territorio abruzzese, ancora oggi utilizzata per rifornire di acqua Isola del Gran Sasso. Raggiungere questa storica fonte percorrendo l'antico sentiero utilizzato dai boscaioli e carbonari del secolo scorso è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, offrendoti un viaggio nel cuore della natura più autentica del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Il Torrente Ruzzo, che nasce a oltre 2500 metri di altitudine, attraversa pareti a strapiombo, creando spettacolari cascate naturali come le Cascate del Ruzzo. I giochi d'acqua tra i grandi massi, gli zampilli e la vegetazione di alberi sempreverdi rendono questa zona un'imperdibile attrazione naturalistica nel cuore del Gran Sasso. Un luogo ideale per gli amanti della natura e degli escursionisti.
Nonostante il Fiume Mavone corra solo per 23 km, attraversa un territorio di straordinaria bellezza. Tra antiche abbazie, mulini ad acqua e centri storici, il Mavone incanta i visitatori con il suo paesaggio incontaminato, ai piedi dell'imponente parete del Corno Grande. Un'opportunità unica per esplorare le aree protette del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Il sentiero che porta alla storica Fonte Chiavatteri, immerso tra faggete, prati d'alta quota e antichi ruderi, rivela l'estrema varietà di flora e fauna che caratterizza il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Un percorso perfetto per gli amanti del trekking e della natura selvaggia.