Aree protette e monumenti naturali simbolici da visitare

Arapietra

un panorama mozzafiato sul Gran Sasso

Arrivare in cima alla cresta dell'Arapietra significa godere di uno dei panorami più suggestivi dell'area. Da qui, è possibile abbracciare con lo sguardo le valli sottostanti e i Monti della Laga. La statua bronzea della Madonnina del Gran Sasso, conosciuta come Bianca Castellana, guida gli escursionisti attraverso i numerosi sentieri che partono da questa zona per esplorare l'intero massiccio del Gran Sasso.

Cascata di Biselli

una bellezza naturale senza pari

La Cascata di Biselli, situata ai piedi del Paretone del Corno Grande, è un'imponente cascata che si trova lungo un breve sentiero da Fano di Corno. Il fiume stagionale, il Rio Pecorale, alimenta questa spettacolare cascata, creando un vero e proprio spettacolo naturale. Un'attrazione imperdibile per chi ama la natura incontaminata.

Faggeta di San Pietro

un angolo di tranquillità nella natura

La Faggeta di San Pietro è una delle mete naturalistiche più apprezzate dagli amanti della natura. Situata a 1000 metri di altitudine, offre numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. Non solo è un luogo perfetto per esplorazioni naturali, ma regala anche un panorama mozzafiato sul gruppo montuoso del Gran Sasso.

Paretone del Corno Grande

un'esperienza per veri avventurieri

Il Paretone del Corno Grande è la parete rocciosa più imponente dell'Appennino, affascinante e temibile al tempo stesso. Percorrendo strapiombi e tratti ripidissimi, gli escursionisti possono superare un dislivello di 1600 metri e raggiungere la Vetta Orientale, un'avventura unica per chi cerca emozioni forti nel cuore della natura.